-
CATEGORIE
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
L’ambientazione è uno dei fattori più importanti di un romanzo. Può contribuire a creare un’atmosfera coinvolgente, a sviluppare i personaggi e le loro storie e a rendere la storia più credibile. Ecco 10 motivi per cui è importante curare l’ambientazione del tuo romanzo e progettarla nel dettaglio:
4. Aiutare il lettore a identificarsi con i personaggi. L’ambientazione può aiutare il lettore a identificarsi con i personaggi, mostrando le gioie e i dolori del vivere in un determinato luogo. L’identificazione è possibile soprattutto quando si parla di romanzi ambientati nella contemporaneità, ma non va sottovalutata la voglia di evasione dei lettori.
5. Riuscire a rendere l’ambientazione una dei protagonisti principali: pensiamo soprattutto al realismo. Germinale di Zola non sarebbe lo stesso romanzo se l’ambientazione della miniera e delle case dei suoi protagonisti, minatori molto poveri, non fosse così pervasiva, decisa e a volte quasi soffocante. Al lettore sembra di percepire il carbone sulla pelle, il sudore, la fatica e persino gli odori di quegli ambienti. In questo caso è utile anche la consultazione di fonti storiche e diari o articoli di giornale, per cercare di cogliere il maggior numero di dettagli.
6. Enfatizzare le emozioni dei personaggi. I luoghi possono diventare fonte e rappresentazione di emozioni. Si pensi per esempio a la Schiuma dei giorni di Boris Vian, in cui la casa in cui vivono i protagonisti si restringe via via che la malattia di una dei suoi inquilini progredisce, dando un senso crescente di claustrofobia e fine.
7. Favorire il nascere di sviluppi avventurosi della storia. È chiaro che ogni storia deve svolgersi in un luogo, ma i luoghi descritti, anche i più semplici possono dare inizio a piccole o grandi avventure. Ecco perché è necessario curarne i dettagli con minuzia, che si parli di fantasy o romanzo mainstream.
8. Creare suspense e mistero. Mostrando come il luogo in cui si svolge la storia può influire sullo sviluppo della trama si può creare molta suspence.
9. Diventare fonte di indizi. Un’ambientazione curata è fonte di indizi non solo nei gialli, ma in qualunque tipo di narrazione, Gli indizi provenienti dagli ambienti sono specchio delle usanze, dell’evoluzione tecnologica, il mondo stesso in cui è ambientata la storia (nel caso di fantasy) per esempio possono subito orientare il lettore e dargli un’idea di cosa accadrà.
10. L’ambientazione può anche essere utilizzata per veicolare significati simbolici. Tali significati possono dare al lettore spunti di riflessione e suggerire interpretazioni. Maestra di ciò è stata per esempio Emily Brontë in Cime Tempestose, dove il clima rigido e le intemperie della brughiera fanno da sfondo a una vicenda di oscura passione e morte.
In conclusione, l’ambientazione è un elemento fondamentale di ogni romanzo, in grado di contribuire a rendere la storia più coinvolgente su ogni piano, permettendo ai lettori di immedesimarsi, evadere o semplicemente vivere un’avventura all’interno di un mondo narrativo che sembra reale.
Bonus tip: in questo articolo ci sono ben tre immagini, tra copertina e interno, che rappresentano luoghi, Prova a descriverli tenendo conto dei 10 punti precedenti.
Crediti foto
Copertina: Peter Spencer via Pexel
Prima foto: Antonia Spantzel
Seconda foto: Mike Bird via Pexel
CATEGORIE
ULTIMI ARTICOLI
CONTATTI:
info@valeriamangano.it
P.IVA 11112750960
Copyright © Valeria Mangano
Powered by WordPress – Designed by Alessandra Clerle