-
CATEGORIE
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Come si fa a scrivere se hai il blocco dello scrittore? La tecnologia in questo caso può venire in nostro aiuto con alcune app molto interessanti.
Infatti, uno dei modi principali per uscire dal blocco è cominciare a vivere la scrittura come un momento piacevole e necessario della giornata, in modo da lasciare fuori dalla porta ansie e preoccupazioni.
Per questo motivo ho pensato di proporti cinque app, utili per trovare ispirazione oppure per la creazione e l’organizzazione del materiale narrativo.
Ideata dalla Scuola Holden, celebre scuola di scrittura torinese, Phoebe si presenta come una “assistente creativa” che propone ispirazioni diverse ogni giorno e cerca di personalizzare la tua esperienza con una serie di domande iniziali.
Ci sono esercizi di scrittura classici e “messaggi in bottiglia”, tracce audio che contengono spunti di riflessione e consigli di scrittrici e scrittori famosi.
PRO: ogni giorno ti invia un avviso per invitarti a scrivere e questo è veramente importante per consolidare una routine di scrittura (te ne parlo anche nell’articolo “Come scrivere ogni giorno? Crea la tua routine di scrittura”).
CONTRO: non è supportata da tutti i cellulari e all’estero sembra non funzionare molto bene.
Questa app è molto completa, infatti contiene esercizi di scrittura di vario genere.
Ce ne sono alcuni per superare il blocco da pagina bianca, per creare i personaggi, esercitarsi con i dialoghi o creare ambientazioni credibili.
PRO: ha davvero una gamma di esercizi molto ampia.
CONTRO: è a pagamento ed è solo in inglese e spagnolo.
Questa app è perfetta per i progettatori seriali, infatti permette di stabilire delle task giornaliere o settimanali, quindi di darti dei paletti temporali. Inoltre, ti aiuta a strutturare il romanzo progettando ambientazione, personaggi ed eventi in maniera separata, per poi combinarli insieme.
PRO: permette di esportare il libro in formato e-pub e ha un registratore vocale interno.
CONTRO: inizialmente è un po’ ostica da comprendere ed è solo per Android.
App molto intuitiva e basica per ottenere ogni giorno un “prompt”, cioè una traccia di scrittura creativa. Si può scegliere quanto tempo darsi per ideare la storia, si va dai due minuti ai venticinque, oppure si può impostare lo “Stealth mode”, ovvero la modalità che impedisce di rileggersi mentre si scrive. Quest’ultima modalità è molto utile se si vuole praticare il freewriting, ovvero una forma di scrittura continua, che esclude la parte razionale e si trasforma in flusso continuo di parole.
PRO: da mobile ha anche la versione con sfondo nero e ha una versione desktop, basica ma che fornisce lo stesso spunti di scrittura
CONTRO: è in inglese.
Se l’idea di scrivere ogni giorno ti pare assurda perché non hai abbastanza idee, Story Match può fare per te. Questa applicazione ti guida nella creazione della storia, aiutandoti a creare la struttura del romanzo fase dopo fase.
La sua peculiarità è però lo Shuffle, ovvero una funzione che permette non solo di mescolare i dati già inseriti (per esempio quelli su protagonista e antagonisti, ambientazione ecc.) ma anche di completare i campi vuoti, attingendo alle storie già presenti nel database dell’applicazione.
PRO: la possibilità di avere un incipit nuovo ogni volta.
CONTRO: c’è il rischio di adagiarsi troppo sulle proposte dell’app e di non coltivare più la propria inventiva. Quindi suggerisco di usarla con parsimonia e alternarla a esercizi creativi.
Queste cinque app, se ben utilizzate, possono aiutarti ad avere ogni giorno un obiettivo di scrittura, anche minimo. Il mio consiglio è di usarle per cominciare a scrivere di nuovo, ma soprattutto per tornare a… divertirti.
Forse non scriverai subito un romanzo, però potresti collezionare tante storie da rileggere con piacere e nel frattempo affinare le tue abilità narrative.
Credits: Pixabay su Pexels
CATEGORIE
ULTIMI ARTICOLI
CONTATTI:
info@valeriamangano.it
P.IVA 11112750960
Copyright © Valeria Mangano
Powered by WordPress – Designed by Alessandra Clerle
2 Comments
[…] Se sei una persona che predilige la tecnologia, puoi scaricare applicazioni specifiche che ti forniscano tracce e idee, come Phoebe, creata dalla Scuola Holden (te ne parlo approfonditamente nell’articolo Come scrivere tutti i i giorni con 5 app). […]
[…] come un impegno inderogabile, dato che l’obiettivo è la stesura di un romanzo. Puoi aiutarti con app, con libri, oppure chiedendo a un amico di chiederti a un orario fisso. Ne sono così convinta che […]