-
CATEGORIE
-
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Ho interrogato ChatGpt chiedendole come l’intelligenza artificiale potrebbe aiutare chi scrive romanzi.
Per chi non lo sapesse, ChatGPT è una delle forme di intelligenza artificiale per ora gratuita e a disposizione degli utenti.
L’intelligenza artificiale (AI, per gli amici) è utilizzata in molti settori per creare sistemi in grado di svolgere compiti che normalmente richiedono intelligenza umana.
E se oltre a problem solving, apprendimento e comprensione del linguaggio, questa branca dell’informatica arrivasse a scrivere romanzi? Siamo ancora lontani da questo, però ho voluto testare in che modo potrebbe aiutare o meno gli autori, e quale cosa migliore se non interrogarla direttamente?
Ho chiesto a ChatGPT di riassumermi cinque tipologie di aiuto per gli autori. Mi ha risposto così:
Ho poi deciso di approfondire ogni punto per capire se effettivamente ChatGPT, e in generale l’intelligenza artificiale odierna, è in grado di offrire questo tipo di supporto.
Oggi parliamo del primo punto: la generazione di trame.
Esistono già dei generatori di trama, come l’app Story Match per esempio, perciò ho voluto testare che parametri richiedesse per creare una trama complessa.
ChatGPT mi ha suggerito di fornire: genere, personaggi, ambientazione, tema, struttura narrativa (se lineare o meno), durata.
Quindi ho inserito il seguente input:
Aiutami a creare una trama per un romanzo. Il genere: giallo; protagonista: la detective Valeria Mangano; ambientazione: la campagna bergamasca ma lei è siciliana di origine; il tema è che se anche l’ambiente in cui cresci ti influenza, puoi sempre cambiare; struttura non lineare della trama; durata tre mesi delle vicende; la detective indaga su dei morti in fabbrica ritrovati nelle campagne.
La risposta è stata questa:
La detective Valeria Mangano, originaria della Sicilia, è stata trasferita nella campagna bergamasca per lavorare in una nuova unità investigativa. Valeria si sente a disagio in questo nuovo ambiente, lontana dalle sue radici e dalle sue abitudini. Tuttavia, è determinata a fare il suo lavoro al meglio.
La trama inizia quando vengono ritrovati dei cadaveri in una fabbrica abbandonata nelle campagne bergamasche. Valeria è incaricata delle indagini e si imbatte in una serie di indizi che la portano a sospettare che ci sia una connessione tra le vittime e l’ambiente in cui sono state trovate.
Valeria si imbatte in un gruppo di attivisti ambientali che lottano contro la fabbrica e contro le pratiche industriali dannose. Inizialmente, Valeria li vede come dei semplici sospetti, ma man mano che indaga, scopre che potrebbero essere loro le vittime di una congiura orchestrata da un’azienda che vuole nascondere la verità sui danni ambientali causati dalla fabbrica.
Valeria si sente sempre più attratta dal leader degli attivisti, un uomo che le ricorda il suo passato in Sicilia e che la aiuta a capire meglio le questioni ambientali. Nonostante i loro iniziali dissapori, i due finiscono per lavorare insieme per risolvere il caso.
La trama è non lineare e salta avanti e indietro tra il presente e il passato di Valeria, mostrando come il suo passato siciliano e la sua attuale situazione in campagna bergamasca influiscano sulla sua vita e sulle sue decisioni.
La durata della storia è di tre mesi e vediamo Valeria che deve fare i conti con i suoi pregiudizi e le sue paure, mentre lotta per fare giustizia per le vittime e per se stessa. Alla fine, scopre che anche se l’ambiente in cui cresci ti influenza, ha sempre la possibilità di cambiare e di scegliere il proprio destino.
A guardare bene, l’unica parte originale è quella degli ambientalisti, che non rientrava tra i miei input, o forse sì secondo l’AI?
Infatti, avevo scritto ” il tema è che l’ambiente in cui cresci ti influeza” e credo che ChatGPT mi abbia preso alla lettera parlando di ambientalisti. Il che ci dimostra, che non è sempre in grdo di riconoscere il significato profondo delle frasi.
Invece, dimostra di conoscere i meccanismi di base di una trama, ma ha necessità di indicazioni iniziali dettagliate.
Ho poi posto una domanda sui pregi e i difetti della detective e l’AI ne ha elencati diversi, dimostrandosi una buona fonte di idee.
Pregi:
Difetti:
Ciò che ho osservato è che l’AI non ha problemi a tracciare proposte di trama o personalità, ma non riesce a entrare nel dettaglio della progettazione, a meno di non essere debitamente istruita (quantomeno quando l’ho testata io, ovvero a gennaio 2023 nella sua versione gratuita). Quindi dimostra che a fare la differenza è il tipo di input che le si fornisce inizialmente.
Di sicuro su può provare a utilizzarla per testare trame in modo veloce oppure per trovare qualche idea, ma non si può ancora pensare di chiedere all’IA di creare intrecci complessi e originali in modo autonomo.
So che qualcuno starà pensando ai romanzi di genere, in quel caso è possibile che dei romanzi che di solito sono considerati standard, come i gialli o i romance, siano progettati con ChatGPT?
Anche in questo caso dico che, dai test effettuati, ancora non è possibile in una maniera che sia davvero soddisfacente per il lettore.
Infatti, la progettazione di un romanzo non riguarda solamente la trama, ma anche i suoi personaggi, le loro motivazioni profonde, i loro traumi e paure, i loro desideri.
Le intelligenze artificiali attuali, a disposizione del pubblico, non sembrano in grado di andare a fondo rispetto a questi aspetti, che rimangono ancora appannaggio dell’essere umano.
Vedremo cosa accadrà nel prossimo futuro. Intanto suggerisco a tutte le autrici e gli autori di non farsi scoraggiare e di tenere sempre in gran conto la loro parte di esperienza di vita vissuta, che fornisce un grande bagaglio di comprensione dell’essere umano, che l’A.I. potrà apprendere in futuro forse, ma che oggi non è ancora in grado di replicare.
Crediti foto:
CATEGORIE
ULTIMI ARTICOLI
CONTATTI:
info@valeriamangano.it
P.IVA 11112750960
Copyright © Valeria Mangano
Powered by WordPress – Designed by Alessandra Clerle